Ti è mai capitato di sentirti ansioso in una stanza gialla? Oppure, avere la sensazione di rilassamento e calma alla vista del colore blu? Artisti, stilisti, architetti e arredatori d’interni sono consapevoli del fatto che il colore può influenzare notevolmente gli stati d’animo, i sentimenti e le emozioni di chi lo indossa o lo vive. In questo articolo vedremo assieme la psicologia del colore e di come i colori influenzano il nostro stato d’animo, i sentimenti e le azioni.
“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni”
Pablo Picasso
Il colore è da sempre considerato un potente strumento di comunicazione. Infatti, il colore viene usato per influenzare l’umore, reazioni fisiologiche e perfino i comportamenti. Alcuni studi scientifici hanno messo in evidenza come i colori sono responsabili dell’aumento della pressione sanguigna, delle variazioni del metabolismo e dell’affaticamento della vista. Inoltre, quando si parla di architettura e arredamento d’interni, il colore gioca un ruolo fondamentale e spesso sottovalutato.
Uno studio scientifico mostra come l‘ambiente può esercitare un’influenza significativa sulla percezione di un alimento ad esempio: A large sample study on the influence of the multisensory environment on the wine drinking experience. Anche un altro sudio mette in evidenza questa relazione molto stretta tra colore e percezione del cibo: Eating with our eyes: On the color of flavor. Quali sono le dinamiche nascoste dietro al funzionamento del colore? In che modo un colore può influenzare lo stato d’animo e la performance di un soggetto?
Se vuoi scoprire di più sul colore prova a leggere l’articolo precedente: Teoria del colore: la guida definitiva.
Indice dei contenuti
Cos’è la psicologia del colore?
Lo scienziato inglese Newton nel 1666 scoprì che quando la luce bianca attraversa un prisma, si scompone in tutti i colori visibili. Inoltre, grazie a questo esperimento, Newton notò che ogni colore è costituito da una specifica lunghezza d’onda e non può essere separato in altri colori.
Esperimenti successivi dimostrarono che è possibile mescolare i colori per crearne altri. Infatti, se si usano delle luci colorate e si combina una luce di colore rosso con una di colore giallo si ottiene una luce di colore arancione. Inoltre, sempre durante esperimenti con le luci colorate, venne messo in evidenza che alcuni colori, se mescolati, si annullano restituendo una luce bianca.
I ricercatori Andrew Elliot e Markus Maier hanno osservato: “Data la prevalenza del colore, ci si aspetterebbe che la psicologia del colore sia un campo d’indagine ben sviluppato. Sorprendentemente, fino a oggi è stato condotto poco lavoro teorico o empirico sull’influenza del colore sul funzionamento psicologico. Infatti, possiamo dire che il lavoro che è stato svolto fin’ora è stato guidato principalmente da applicazioni pratiche e non da un vero rigore scientifico”.
Come il colore influenza la percezione
C’è da dire che, nonostante la carenza di ricerca in questo settore, il concetto di psicologia del colore è oggigiorno un argomento molto discusso nel campo dell’arte, del design e del marketing pubblicitario. Uno studio scientifico sul colore associato al marketing: Are You Selling the Right Colour? A Cross‐cultural Review of Colour as a Marketing Cue. Durante indagini condotte dagli esperti sono emersi degli aspetti molto importanti sull’effetto che il colore ha a livello psicologico e come questo influenzi lo stato d’animo, i comportamenti e i sentimenti di un individuo. Una ricerca scientifica: The two dimensional impact of color on shopping mette in evidenza come il nostro cervello reagisce agli stimoli cromatici durante lo shopping.
Se ti interessa approfondire l’argomento potresti anche acquistare il libro: Semiotica dei colori
Dobbiamo ricordare che le reazioni personali che riguardano un particolare colore sono profondamente radicate nell’esperienza personale e nella cultura. Infatti, se prendiamo l’esempio del colore bianco, in molti paesi occidentali viene associato a una connotazione positiva e assume significato di purezza, innocenza e candore. Lo stesso colore, nei paesi asiatici, è simbolo di morte e lutto.
Gli effetti psicologici del colore
Come mai il colore ha un’influenza così potente nella vita di tutti i giorni? Quali sono gli effetti che il colore può avere sulla nostra mente o sul nostro corpo? Anche se la percezione del colore varia da soggetto a soggetto, ci sono dei colori che hanno un significato universale.
Ad esempio, la distinzione tra colori caldi e colori freddi sulla ruota dei colori è riconosciuta in modo universale. I colori caldi che includono i toni del rosso, arancione e giallo evocano emozioni comprese tra calore e comfort a sentimenti di ostilità e rabbia.
Al contrario, i colori freddi corrispondenti ai toni blu, viola e verde sulla ruota dei colori, sono descritti come calmanti ma possono anche richiamare sentimenti di tristezza e indifferenza.

Se vuoi scoprire di più sulla ruota dei colori continua a leggere l’articolo di approfondimento al LINK. Di seguito, invece, puoi anche acquistare questo indispensabile strumento per il disegno e la grafica semplicemente cliccando sull’immagine qui sotto.
Quali sono i significati dei colori principali
Per capire meglio l’influenza dei colori per la nostra mente, dobbiamo distinguere una lista di colori principali. Vengono definiti colori principali quelli presenti sulla ruota dei colori (rappresentata nell’immagine qui sopra). Inoltre, ai colori principali dobbiamo aggiungere anche il nero e il bianco. La lista dei colori che andremo a esaminare in questo articolo è la seguente:
- Nero
- Bianco
- Rosso
- Arancione
- Giallo
- Verde
- Blu
- Indaco
- Viola
Se vuoi approfondire il significato dei colori nella storia, suggeriamo la lettura del libro: Il piccolo libro dei colori di Dominique Simonnet che puoi acquistare cliccando sull’immagine qui sotto:
Di seguito vediamo nel dettaglio il significato di ogni colore con i riferimenti di esperimenti scientifici che ne provano l’esattezza.
1. Significato del colore nero
Come abbiamo visto nell’articolo Teoria del colore, il nero non è presente sulla ruota dei colori perché non è considerato un colore. Infatti, non appartiene né ai colori primari, secondari o terziari, piuttosto è la somma di tutti i colori o meglio, il nero assorbe tutta la luce presente nello spettro dei colori.
Le emozioni legate a come percepiamo un colore dipendono dalle preferenze personali e dalle esperienze passate associate a quel particolare colore.

Effetti psicologici del nero
Le reazioni emozionali e la percezione del nero variano molto a seconda del soggetto. Secondo lo scienziato tedesco Hermann von Helmholz,
“Il nero è una sensazione reale, anche se è prodotta dall’assenza totale di luce. La sensazione del nero è nettamente diversa dalla mancanza di ogni sensazione”.
Hermann von Helmholz
Al colore nero vengono associate emozioni positive come, ad esempio, il fascino e l’eleganza oltre a una trasuda raffinatezza. Questo è il motivo che ci spinge a indossare dei vestiti di colore nero quando partecipiamo a un evento importante. È anche lo stesso motivo per cui alcuni marchi di fascia alta come Chanel e Tiffany & Co utilizzano loghi di colore nero per rappresentare i loro nomi. Nell’alta società il nero viene spesso associato al potere come ad esempio i giudici, i preti, gli smoking, le carte di credito, senza dimenticare Steve Jobs.
Al colore nero, però, vengono attribuite delle associazioni negative. Infatti, molto spesso, nell’immaginario collettivo evoca sentimenti di aggressività, paura, rabbia, tristezza ecc. Nel corso della storia il colore è stato associato alla morte e alle cose malvagie, cupe e negative.
Connessioni del nero con la negatività
La connessione tra nero e negatività è probabilmente più chiaramente visibile quando usiamo il linguaggio parlato, consideriamo delle espressioni comunemente usate: Black Monday. Peste nera. Magia nera. Blackball. Buco nero. Cuore nero. Umore nero. Pecora nera. Ricatto. Mercato nero. Blackout. L’elenco potrebbe continuare.
E niente dice “cattivo ragazzo” come il colore nero. Sebbene il nero sia indossato (e spesso preferito) da persone di ogni ceto sociale, è spesso visto come il colore stereotipato per criminali e cattivi. Perché pensi che il colore preferito dai cattivi (pensa Dracula e Darth Vader) e altri loschi personaggi di film e programmi TV sono quasi sempre neri? La preferenza delle persone per determinati colori si basa su tutta una serie di fattori, tra cui l’ambiente, la personalità, l’esperienza e l’educazione. Presta attenzione a come ti fa sentire il colore nero e considera come alcuni di questi fattori possono influenzare il modo in cui ti senti e rispondere a questo colore.
Uno studio scientifico mette in evidenza come il nero riesca a mettere in risalto il lato aggressivo di chi lo indossa: The Dark Side of Self- and Social Perception: Black Uniforms and Aggression in Professional Sports.
2. La psicologia del colore del bianco
Guarda l’immagine qui sotto e cerca di analizzare le sensazioni che ti provoca la vista del colore bianco. Ti senti rilassato e ispirato o freddo e solo? Molte persone trovano il bianco sereno e puro, mentre altri ritengono che sia rigido e freddo. Uno studio scientifico mette a confronto la percezione del colore bianco con il nero per mostrare come la nostra percezione del cibo è influenzata dalle proprietà sensoriali del cibo stesso: Is it the plate or is it the food? Assessing the influence of the color (black or white) and shape of the plate on the perception of the food placed on it.

Abbiamo già detto che l’associazione di un significato a un colore non è necessariamente universale. Infatti, i colori possono avere significati, simbolismi e associazioni diverse a seconda dell’influenza culturale che ha subito il soggetto.
Caratteristiche del colore del bianco
Secondo la psicologia del colore, molteplici sono le caratteristiche e i significati che comunemente vengono associati al colore bianco. In molte culture il bianco rappresenta la purezza o l’innocenza. Infatti, la sposa vestita di bianco trasmette purezza e candore. In tempi antichi, invece, era il colore blu a simboleggiare la purezza della sposa.
Gli arredatori d’interni molto spesso usano il colore bianco per dilatare gli spazi e far sembrare le stanze più grandi e spaziose. Inoltre, il bianco è sinonimo di luminosità, pace e ordine. In alcune culture il bianco è associato a una sensazione di freddo, sterile e impersonale pertanto, anche se con le pareti di bianco le stanze possono sembrare spaziose e luminose, molto spesso tendono ad assumere una connotazione ostile e vuota.
Alcuni dei significati positivi che il bianco può trasmettere includono pulizia, freschezza e semplicità. Il colore bianco spesso sembra una tabula rasa, a simboleggiare un nuovo inizio o un nuovo progetto.
Il lato negativo del colore bianco lo classifica come duro, freddo e isolato. Ad esempio, tornando a una stanza bianca con le pareti di pinte di bianco, può apparire noiosa, inanimata e austera.

L’uso del bianco nel marketing
Nel marketing e nel branding, il bianco viene utilizzato per trasmettere una sensazione di sicurezza, purezza, freschezza e pulizia, nonché per creare contrasto con il colore dominante del logo. Pensiamo ad esempio ad alcuni marchi più famosi che usano molto bianco nei loro loghi: Michelin, Gap, Hewlett-Packard (HP), Lego, Volkswagen, Starbucks, Fisher-Price, Levi’s e Ford. (Classifica dei 50 loghi più famosi e di successo consultabile al LINK)

Una preferenza per il bianco
Un recente studio sulle preferenze di colore degli adulti ha mostrato che su 18 colori totali il bianco si è classificato solo al quindicesimo posto come colore preferito in generale. (Lo studio è consultabile al LINK: Color preferences for different topics in connection to personal characteristics) È andata un po’ meglio quando agli stessi adulti è stato chiesto di classificare il loro colore preferito nell’abbigliamento, arrivando al decimo posto. Un altro studio scientifico dimostra che la scelta del colore non è casuale soprattutto per i prodotti commerciali: Judgment is not color blind: The impact of automatic color preference on product and advertising preferences.
Quando è stato chiesto di scegliere i loro colori preferiti per l’ambiente fisico, il bianco è stato in modo schiacciante il preferito numero uno per tutte le stanze elencate: soggiorni, camere da letto, uffici e sale riunioni.
Il bianco è stato anche classificato al primo posto per evocare stati d’animo di calma e concentrazione.
3. La psicologia del colore del rosso
Nella psicologia del colore, il rosso è quello capace di far provare emozioni più forti rispetto agli altri. Al rosso, inoltre, vengono associati significati di calore, forza e non dimentichiamo che questo colore è legato alla passione, all’amore ma anche al potere e alla rabbia. Uno studio su come il rosso attira l’attenzione emozionalmente: The color red attracts attention in an emotional context. An ERP study

Di seguito sono riportati alcuni dei sentimenti e delle qualità più comuni che il colore rosso può stimolare.
Il rosso associato al pericolo
Grazie alla sua lunga lunghezza d’onda, il rosso è uno dei colori più visibili nello spettro dei colori (secondo solo al giallo). La sua capacità di attirare immediatamente l’attenzione delle persone è il motivo per cui viene spesso utilizzato per avvertire le persone di un pericolo imminente. Pensa: segnali di stop, sirene, autopompe e semafori rossi.

Il rosso è anche usato per trasmettere il pericolo in modo non letterale. Alcuni esempi includono l’uso della frase “in rosso” per descrivere la perdita finanziaria o “bandiera rossa” per indicare quando qualcosa non va in una persona o in una situazione.
Le persone tendono ad associare il rosso a emozioni negative e portatrici di pericolo. Ciò potrebbe essere dovuto al colore del fuoco, del sangue e talvolta di animali velenosi o pericolosi. Uno studio dimostra come il rosso sviluppa un senso di ansia negli studenti: The Red Effect, Anxiety, and Exam Performance: A Multistudy Examination.
Eccitazione stimolata dal colore rosso
Questo colore stimolante è anche associato all’eccitazione e all’energia vitale. Alcuni studi scientifici (LINK) dimostrano che essere esposti o indossare il rosso può causare alcuni dei seguenti effetti fisici:
- Elevata pressione sanguigna
- Metabolismo potenziato
- Aumento della frequenza cardiaca
- Aumento della frequenza respiratoria
Tutti questi cambiamenti fisiologici provocano naturalmente un aumento dei livelli di eccitazione ed energia. Uno studio scientifico mostra come gli uomini percepiscono le sfumature di rosso, quando associate alle donne, come sessualmente attraenti: The Impact of Weather on Women’s Tendency to Wear Red or Pink when at High Risk for Conception
Il colore è noto anche per aumentare l’appetito e il metabolismo, motivo per cui il rosso è un colore così popolare nei ristoranti. (LINK) Un altro studio, dimostra che il colore rosso riduce la consumazione di snack e bevande analcoliche (The color red reduces snack food and soft drink intake).
L’aggressione associata al rosso
In quasi tutte le culture, le persone associano intuitivamente il rosso al concetto di rabbia. Questa associazione potrebbe essere data dal fatto che molte persone diventano rosse in faccia a causa dell’aumento del flusso sanguigno quando sono arrabbiate. Lo studio consultabile al LINK.
Il rosso e il significato di dominio
Il rosso può influenzare non solo l’umore e le emozioni ma anche far aumentare le tue possibilità di vincita in occasione di una competizione nel campo sportivo. Ad esempio, nelle Olimpiadi di Atene del 2004, ai concorrenti di quattro sport diversi (lotta greco romana, boxe, taekwondo e lotta libera) sono stati assegnati in modo casuale divise di colore rosso o blu. In tutti e quattro le competizioni, gli sportivi vestiti di rosso hanno vinto più combattimenti. Si presuppone che questo risultato positivo sia dovuto all’associazione psicologica tra il rosso e l’effetto di dominanza (approfondimento al LINK) Infatti, un studi scientifici dimostrano che un atleta con una divisa rossa riesce a sentirsi più dominante, aggressivo e più propenso a vincere la gara. Lo studio al LINK: Red enhances human performance in contests
Il rosso associato all’energia
Il rosso può anche rappresentare l’energia o il potere e quest’associazione trova spesso riscontro nella società moderna. Infatti, il rosso viene associato alla “cravatta del potere” indossata dagli uomini d’affari di tutto il mondo in occasioni importanti. E non dimenticare il sacro “tappeto rosso” che viene steso solo per le celebrità e i dignitari più prestigiosi.
Secondo alcuni, questa associazione con il potere e la ricchezza è il motivo per cui le donne trovano gli uomini vestiti di rosso così attraenti LINK dello studio. Inoltre, un altro studio mette in evidenza come il rosso aumenta l’attrazione degli uomini per le donne: Romantic Red: Red Enhances Men’s Attraction to Women.
Come accade per gli altri colori, le risposte emozionali al colore rosso dipendono da esperienze passate e influenze culturali. Alcuni potrebbero trovare il rosso divertente e giocoso, mentre altri ritengono che sia troppo audace, eccitante o addirittura dominante.
4. psicologia del colore arancione
Come ti senti alla vista del colore arancione? Solitamente, nell’immaginario comune, l’arancione viene spesso associato all’energia, alla forza. Come accade per altri colori, l’arancione è capace di catturare la nostra attenzione con facilità. Infatti, è per questo motivo che viene spesso usato durante le campagne pubblicitarie sopra tutto per evidenziare offerte e sconti.
Molto spesso la gente descrive il colore arancione come un colore brillante, positivo che trasmette felicità. In altri casi, però lo stesso colore viene descritto come eccessivamente luminoso e opprimente. Per questo motivo, al colore arancione vengono associati significati discordanti a volte anche opposti.
L’arancio è molto sfacciato e volgare. Ti fa iniziare subito ad avere dei sentimenti.
Wolf Kahn

Significati comuni associati all’arancione
Secondo la psicologia del colore, all’arancione si possono associare le seguenti affermazioni:
- È una combinazione di giallo e rosso ed è considerato un colore energico;
- richiama alla mente sensazioni di eccitazione, entusiasmo e calore;
- spesso usato per attirare l’attenzione, come nei segnali stradali e nella pubblicità;
- energico, motivo per cui molte squadre sportive usano l’arancione nelle loro uniformi, mascotte e loghi;
- il colore dei tramonti luminosi e degli agrumi, molte persone potrebbero associare il colore alla bellezza di un sole al tramonto o al profumo intenso degli agrumi;
- L’arancio è anche legato all’autunno e al colore delle foglie autunnali e delle zucche;
- Il colore è anche legato ad Halloween negli USA, quindi a volte può avere un’associazione oscura.
Come ti senti immaginando il colore arancione? Associ l’arancione a determinate qualità o situazioni? Come abbiamo già detto, è importante ricordare che il simbolismo e le associazioni del colore arancione non sono universali. Infatti, le differenze culturali giocano spesso un ruolo decisivo nel modo in cui le persone si relazionano al colore. Negli USA, le persone potrebbero associare l’arancione alle uniformi della prigione, mentre in altri paesi è legato alla regalità e alla spiritualità.
5. psicologia del colore giallo
Il colore giallo può essere brillante e intenso. Per questo motivo spesso può evocare sensazioni intense e molto forti. Il giallo può attirare rapidamente l’attenzione, ma può anche essere fastidioso se usato in modo eccessivo. Può apparire caldo e luminoso, ma può anche portare ad affaticamento visivo. Se ti interessa approfondire questo concetto puoi continuare a leggere i risultati dello studio: Color and psychological functioning: a review of theoretical and empirical work.

“Com’è meraviglioso il giallo. Sta per il sole.”
Vincent Van Gogh
I significati del colore giallo
Alcune delle caratteristiche chiave che sono spesso associate al colore giallo includono:
- Attira l’attenzione: poiché il giallo è il colore più visibile, è anche il colore che attira di più l’attenzione. Il giallo può essere utilizzato in piccola quantità per attirare un avviso, ad esempio sui segnali stradali o sugli annunci pubblicitari.
- Difficile da leggere: il giallo è anche il più affaticante per l’occhio a causa dell’elevata quantità di luce riflessa. L’uso del giallo come sfondo su carta o monitor di computer può causare affaticamento degli occhi o perdita della vista in casi estremi.
- Energetico: il giallo può anche aumentare il metabolismo.
- Frustrazione: il giallo può anche creare sentimenti di frustrazione e rabbia. Sebbene sia considerato un colore allegro, le persone hanno maggiori probabilità di perdere la pazienza nelle stanze gialle e i bambini tendono a piangere di più nelle stanze con le pareti dipinte di giallo.
- Caldo: il giallo è un colore brillante spesso descritto allegro e caldo.
Significato positivo del giallo: energia
Come abbiamo accennato nell’introduzione, il giallo è spesso percepito come un colore ad alta energia e intensità. Viene spesso utilizzato in situazioni e prodotti (ad esempio commerciali) destinati a creare un senso di eccitazione o energia. Il giallo è un colore luminoso e cattura immediatamente il colpo d’occhio. Può sembrare fresco, intenso, travolgente o persino sfacciato a causa del suo potere energetico. Inoltre, molto spesso per alcuni il giallo esprime l’allegria. Infatti, spesso viene utilizzato per colorare feste e cerimonie grazie alla sua tonalità brillante e allegra. Infine, gli inserzionisti possono usarlo non solo per attirare l’attenzione ma anche per evocare un senso di felicità.
Il lato negativo del giallo
Anche se abbiamo definito il giallo un colore energico, questa intensità può anche avere un impatto negativo. Infatti, spesso il giallo può sembrare molto aggressivo e persino infastidire. In grandi quantità, le persone possono sentirsi irritate o addirittura arrabbiate se circondate dal giallo. Il giallo è un colore complesso e molto spesso difficile da classificare. Infatti, i suoi effetti sono diversi e non tutti rispondono a questo colore allo stesso modo. Mentre alcune persone potrebbero trovarlo luminoso e allegro, altri potrebbero trovarlo irritante e odioso. Alcuni potrebbero associarlo a una calda giornata estiva, mentre ad altri potrebbe ricordare brutti ricordi o associazioni. Per questo motivo, il suo uso dovrebbe essere controllato e limitato specie se si parla di architettura d’interni e decorazioni per la casa.
6. psicologia del colore verde
Come ti fa sentire il colore verde? Per molte persone, ha una immediata associazione con la natura. Infatti, immaginare il colore verde richiama immediatamente alla mente immense distese di erba, alberi e foreste. Uno dei motivi più plausibili è certamente il fatto che questo colore è fortemente presente in natura ed è per questo che è spesso descritto come un colore rinfrescante e tranquillo. Uno studio di approfondimento: Visual Color Perception in Green Exercise: Positive Effects on Mood and Perceived Exertion.

“Il verde, che è il colore della natura, è riposante, calmante, allegro e salutare.”
Paul Brunton
Simboli e concetti associati al verde
Il verde è un colore che appartiene alla categoria fredda, simboleggia la natura e il mondo naturale. Forse a causa delle sue forti associazioni con la natura, si pensa spesso che il verde rappresenti tranquillità, buona fortuna, salute e la pace.
I ricercatori hanno anche scoperto che il verde può migliorare la capacità di lettura. Alcuni studenti potrebbero scoprire che la posa di un foglio trasparente di carta verde sul materiale di lettura aumenta la velocità di lettura e la comprensione.
Il verde è stato a lungo un simbolo di fertilità e una volta era la scelta cromatica preferita per gli abiti da sposa nel XV secolo. Ancora oggi, si dice che gli M&M’s verdi (una caramella di cioccolato americana) inviino un messaggio a sfondo sessuale.
Il verde è spesso usato nella decorazione d’interni per il suo effetto calmante. Ad esempio, gli ospiti in attesa di apparire nei programmi televisivi spesso aspettano in una “stanza verde” per rilassarsi. Se vuoi rendere più confortevole l’atmosfera della tua camera da letto o di un altro spazio della casa puoi applicare un adesivo come quello qui sotto. Clicca sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistare il prodotto.
Il colore verde e le emozioni
Mentre alcuni trovano il verde un colore rilassante, altri ritengono che dia loro una sensazione di eccitazione. Questo può essere particolarmente vero per tonalità di verde particolarmente vivaci come ad esempio il verde brillante davvero un colore molto vibrante! Infatti, l’opinione comune associa a questo colore significato di energia positiva e motivazione. Molto spesso, soprattutto per i creativi, i verde è il colore che favorisce l’ispirazione.
In molte culture il verde evoca la compassione. In altre culture il verde è un colore che simboleggia un nuovo inizio come una pianta che emerge dal terreno.
7. psicologia del colore blu
Secondo la psicologia del colore molto spesso il colore blu è descritto come il colore preferito da molte persone soprattutto uomini. Grazie a questa preferenza il blu è spesso visto come un colore calmo, non minaccioso di tipo conservatore e tradizionale. Infatti, nell’immaginario collettivo, il blu richiama alla mente sensazioni di calma o serenità. Inoltre, questo colore è spesso descritto come pacifico, tranquillo, sicuro e ordinato. Infine, il blu è spesso visto come un segno di stabilità e affidabilità. Infatti, le aziende che desiderano proiettare un’immagine di sicurezza spesso utilizzano il blu nelle loro attività pubblicitarie e di marketing.
A colore blu, sono anche associati sentimenti negativi come tristezza o distacco. Considera come un dipinto che presenta pesantemente il blu, come quelli prodotti da Picasso durante il suo “periodo blu”, può sembrare così solo, triste o abbandonato. Un riferimento: Seeing Gray When Feeling Blue? Depression Can Be Measured in the Eye of the Diseased.
Significati più comuni associati al colore blu
In design d’interni, il blu è spesso usato per decorare gli uffici perché la ricerca ha dimostrato che le persone sono più produttive nelle stanze con le pareti di colore blu. Un’altra ricerca ha messo in evidenza che il blu è uno dei colori più popolari, ma è uno dei meno “appetitosi”. Infatti, non è un caso se alcuni programmi di perdita di peso consigliano persino di mangiare il cibo in un piatto blu per scoraggiare l’assunzione di cibo. Se vuoi provare anche tu a verificare l’efficacia del colore blu puoi scegliere di usare un servizio di piatti come quello qui sotto acquistabile al LINK.
Non trascuriamo che il blu si trova raramente negli alimenti commestibili in natura, a parte i mirtilli e alcune prugne. Inoltre, gli esseri umani sono spesso orientati a evitare cibi velenosi e la colorazione blu poiché il colore blu, se associato al cibo è spesso un segno di deterioramento o veleno.
Il blu può anche abbassare la frequenza cardiaca e la temperatura corporea a differenza del rosso che la fa alzare. Uno studio scientifico dimostra come il blu favorisce una migliore qualità del sonno e alcune prestazioni mentali: Blue-enriched white light in the workplace improves self-reported alertness, performance and sleep quality.

Sentimenti associati al colore blu
Guarda l’uso del blu nell’immagine che accompagna questo articolo. Come ti fa sentire il blu? Associ il blu a determinate qualità o situazioni? Come abbiamo già specificato prima, le esperienze individuali hanno un effetto importante sugli stati d’animo che i colori possono evocare. Se sei in uno stato di rilassamento potresti associare il colore blu a un’emozione sincera e vivace, oppure probabilmente identificarlo come un colore ad alta energia che evoca un senso di eccitazione.
Per quanto riguarda la psicologia e i simboli associati al colore blu, possiamo dire che sebbene il blu abbia significati simbolici diversi, le reazioni individuali al colore blu possono variare ampiamente. In questo paragrafo abbiamo semplicemente raggruppato quelle che sono le reazioni e associazioni più comuni che riguardano questo particolare colore.
Uno studio scientifico mette a confronto l’attività del cervello di utenti sottoposti a luce blu, viola e verde: Brain Responses to Violet, Blue, and Green Monochromatic Light Exposures in Humans: Prominent Role of Blue Light and the Brainstem.
Simboli e reazioni associate al colore blu
Molto spesso tendiamo ad associare il blu al colore del cielo, dell’oceano, del sonno e del crepuscolo. Probabilmente, grazie a questa associazione il blu ci fa sentire una sensazione di benessere. Infatti, in questi casi il nostro cervello associa al blu significati positivi come: sincerità, ispirazione e spiritualità. Molto spesso alcuni di noi si tendono a essere naturalmente attratti da questo colore e alla sua vista si sentono meno nervosi e più a loro agio e comunicativi in presenza degli altri.
Altre persone associano il blu al colore degli abissi, a cieli tempestosi e a onde infuriate, in questo caso il blu suscita una sensazione di energia emotiva, forza e spirito.
8. psicologia del colore indaco
Come ti senti alla vista del colore indaco? Le persone spesso descrivono questo colore come misterioso, spirituale e fantasioso. L’indaco, come il blu, tende a manifestarsi raramente in natura, quindi è visto come un colore raro, misterioso e intrigante. Questo colore nasce dalla combinazione tra il blu e il rosso. Molte persone hanno anche difficoltà a visualizzare esattamente il colore indaco e spesso viene confuso con il viola. L’immagine qui sotto ti mostra il colore indaco.

Quali sono alcune delle associazioni più comuni che le persone indossano il colore indaco? Come molti altri colori, le sensazioni che il colore indaco evoca sono spesso dovute ad associazioni culturali. Prova a chiudere gli occhi e a visualizzare il colore indaco per poi annotare tutti gli stati d’animo e le emozioni che ha evocato. Molto spesso, specie se in fase di rilassamento, il colore indaco è capace di evocare uno stato di sogno e aspirazione.
Il colore indaco come simbolo reale
L’indaco è così fortemente associato alla regalità che le persone spesso lo percepiscono come un colore molto prezioso, regale. Queste associazioni con i reali erano originariamente dovute al fatto che la tintura viola scuro fenicia usata nei tempi antichi era molto rara ed estremamente costosa. Queste associazioni con la stravaganza e l’aristocrazia persistono fino a oggi. Infatti, anche noi spesso associamo il colore indaco a simboli come regalità e ricchezza. Nei tempi antichi, la creazione di coloranti per colorare il tessuto richiedeva spesso molto impegno e denaro, specialmente per alcuni colori. Poiché il viola è meno comune in natura, le risorse necessarie per creare una tintura in questo colore erano molto più difficili da trovare e la sua creazione risultava molto più costosa.
Intorno al 1200 aC, la città di Tiro lungo la costa dell’antica Fenicia iniziò a produrre colorante viola scuro schiacciando i gusci di una piccola lumaca di mare. Il colore risultante divenne noto come viola di Tiro ed era così noto che fu menzionato nell ‘”Iliade” di Omero e “Eneide” di Virgilio. Inoltre, anche Alessandro Magno e i re d’Egitto indossavano abiti colorati con il famoso viola di Tiro.
Indaco: saggezza, coraggio e spiritualità
Il colore indaco rappresenta anche saggezza e spiritualità. La sua natura rara e misteriosa forse lo fa sembrare connesso all’ignoto, al soprannaturale e al divino. Diverse sfumature d’indaco hanno significati spirituali diversi. Ad esempio, le tonalità chiare vengono associate a energie spensierate e romantiche, mentre le tonalità più scure possono rappresentare tristezza e frustrazione. In alcune parti d’Europa, l’indaco è associato alla morte e al lutto.
Negli Stati Uniti, il Purple Heart è uno dei più alti onori per il coraggio nel servizio militare. Il premio, originariamente chiamato Badge of Military Merit, fu creato nel 1782 da George Washington per dare ai soldati un’azione lodevole. Il colore rappresenta il coraggio e il coraggio.

L’indaco è unico ed esotico
Come abbiamo visto, il colore indaco non è molto presente in natura, è definito un colore raro che spesso viene caratterizzato come “esotico” o artificiale. Per questo motivo, tende a essere un colore piuttosto polarizzante. Infatti, molto spesso le persone tendono ad amare davvero il viola o a odiarlo completamente.
Visivamente, il viola è uno dei colori più difficili da discriminare. Ha anche la lunghezza d’onda elettromagnetica più forte, essendo solo di poche lunghezze d’onda superiore ai raggi X e ai raggi gamma.
9. Significato del colore viola
Molte persone associano immediatamente il colore viola al rosa a tutte le cose femminili e alla femminilità. Alcune tonalità di viola pallido sono descritte come rilassanti, mentre tonalità molto luminose e vibranti possono essere stimolanti o addirittura eccitanti.

Il viola è spesso descritto come un colore femminile, forse a causa delle associazioni che le persone formano durante la prima infanzia. I “giocattoli per ragazze” sono generalmente rosa e viola, mentre i “giocattoli per ragazzi” sono spesso rossi, gialli, verdi o blu. Le persone associano il colore a qualità spesso considerate femminili, come morbidezza, gentilezza, nutrimento e compassione.
Effetto calmante del colore viola
Non a caso, una tonalità più chiare del viola nota come “drunk-tank pink” è spesso usata nelle carceri americane per calmare i detenuti. L’esatto codice di questa tonalità è: RGB(221,17,221) oppure Hex Color code: #dd11dd.

Per lo stesso motivo le squadre sportive a volte dipingono di viola chiaro lo spogliatoio della squadra avversaria per mantenere i giocatori passivi e meno energici. Gli Iowa Hawkeyes hanno uno spogliatoio rosa della squadra ospite nel loro Kinnick Stadium, ideato dall’allenatore dell’Iowa Hayden Fry, che si era laureato in psicologia alla Baylor University. Credeva che la stanza tutta rosa avrebbe placato le menti e gli animi delle squadre avversarie.
Per questo motivo, il colore viola viene spesso utilizzato nelle illusioni visive come l’illusione del chaser lilla.
Qual è il significato del colore viola?
Le persone che sono attratte dal viola (o da una qualunque variazione e sfumatura) tendono ad avere piacevoli ricordi del colore, mentre coloro a cui non piace possono avere associazioni negative o spiacevoli con esso.
Come ti fa sentire il viola? Associa il colore viola a determinate qualità o situazioni? Puoi scoprire come altre persone reagiscono al colore rosa in alcune delle seguenti risposte che gli studiosi hanno condiviso nel corso degli anni.
Significato positivo del colore viola: gioia
Alcune persone descrivono il viola come un colore positivo associato a sentimenti di gioia e felicità. Infatti, molto spesso il viola entra in sintonia con il lato emotivo dell’osservatore infondendo sensazioni di famigliarità, calma e ricreando un’atmosfera particolarmente gioiosa.
Per altre, specie per i più dinamici, il viola è capace di ricreare un’atmosfera creativa e artistica. Stiamo parlando di alcune sfumature di viola di tipo chiaro. Il colore viola ti trasmette sensazioni positive? Perché non provi ad aggiungere delle decorazioni di questo colore all’interno dello spazio in cui vivi? Un modo molto semplice per iniziare a usare il colore viola per la casa è quello di partire dalle tende come quelle qui sotto. Clicca sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistare il prodotto.
Il viola e l’associazione con la femminilità
Nell’immaginario collettivo il viola, perché visivamente collegato con il rosa, è strettamente collegato con la femminilità in molte culture. Infatti, spesso questa connotazione femminile questo colore evoca romanticismo, gentilezza e cortesia. Inoltre, alcuni associano al viola una caratteristica floreale e un significato di novità, stimolo e rinnovamento.
Se pensiamo alla moda, possiamo dire che il viola è un colore vibrante, vivace e audace. Alcuni fashion designer lo considerano addirittura un colore molto versatile specie se utilizzato nei toni più chiari.
Domande più frequenti sulla psicologia del colore
La psicologia dei colori viene spesso usata in psicoterapia per identificare e curare alcuni disturbi psicologici. Infatti, grazie all’uso del colore è possibile generare uno stimolo diverso nel cervello che a sua volta risponde sia a test sulla personalità che cognitivi.