Progetto d’interni in stile vaporwave, colori e cultura pop in ufficio

Ufficio in sitle vaporwave progetto di angela micoli
()

Questo progetto d’interni in stile vaporwave lo considero uno fra i più creativi e divertenti da me presentati durante l’intera carriera. Il progetto è frutto di una richiesta specifica da parte di uno dei nostri clienti. Ho elaborato questo progetto dirigendo la fase preliminare con l’idea concettuale, la fase di sviluppo dell’idea fino ai dettagli costruttivi per la realizzazione. Questo progetto fa parte del gruppo di lavori svolti in collaborazione con uno studio di architettura di Shanghai nel 2019. In questo articolo ti spiegherò come è nato e come è poi stato sviluppato questo progetto d’interni in stile vaporwave per lo spazio di lavoro di un’azienda e-commerce Cinese. Per motivi di privacy e rispetto delle regole, non posso rendere pubblico il nome del cliente e altri dati sensibili. Sempre per gli stessi motivo non posso condividere immagini e disegni.

Come nasce l’idea dello stile vaporwave

Il progetto d’interni in stile vaporwave per questo spazio operativo nasce dall’esplicita richiesta da parte del cliente. Infatti, il sig. X (per riservatezza non posso menzionare il nome del cliente) è un grosso investitore in ambito digitale nonché grande appassionato di musica digitale contemporanea. L’intenzione del committente per questo progetto era quella di rendere più piacevole per se stesso e per i suoi dipendenti, il tempo dedicato al lavoro in uno spazio concepito con colori allegri dallo spirito pop.

Il cliente descriveva uno spazio esageratamente creativo, ottimista, giocoso dal carattere provocante ispirato alle linee anni ’80 e ’90 rievocate dallo stile vaporwave. Ma cerchiamo di capire assieme cos’è lo stile vaporwave nelle sue linee generali per poi arrivare alle specifiche ad alla sua applicazione nel design d’interni.

Cos’è lo stile vaporwave?

Il vaporwave è principalmente un genere musicale di tipo elettronico di nicchia con delle caratteristiche molto particolari. Questo tipo di musica elettronica indipendente nasce nel 2010. Per meglio identificare questo stile musicale possiamo dire che nasce principalmente come variante del chillwave (uno stile caratterizzato dall’utilizzo di effetti sonori, sintetizzatoriloop e sampling attraverso cui la voce viene filtrata all’interno di linee melodiche relativamente semplici). Per capire questo genere musicale è opportuno ascoltare qualche brano, qui sotto la copertina di un vinile (e CD) di musica vapowave, clicca sull’immagine per scoprire il prezzo dell’album.

Progetto d'interni in stile vaporwave: album musicale
CD musicale vaporwave

In campo artistico, il genere vaporwave si ispira alla cultura pop degli anni ’80 e ’90 ironizzandone le icone tipiche di quel periodo. Osservando alcune creazioni artistiche, per la maggior parte limitate a poster e illustrazioni digitali, possiamo notare la particolare nostalgia verso il fascino digitale di quegli anni.

Progetto d'interni in stile vaporwave, illustrazione grafica
Progetto d’interni in stile vaporwave, illustrazione grafica

L’illustrazione qui sopra mostra alcune caratteristiche e grammatiche dello stile vaporwave in ambito grafico.

Origini dello stile artistico vaporwave

Lo stile artistico vaporwave ha origine in grafica digitale principalmente con uno stile retro in parte influenzato da artisti di pop ipnagogico. Pop ipnogogico venne coniato dal giornalista David Keenan che lo definì “musica pop rifratta attraverso il ricordo di un ricordo”. Lo stile vaporwave ha certamente una connotazione nostalgica verso quelle che sono le icone e i simboli risalenti all’internet primitivo. Infatti, per comporre quelli che sono i poster e le illustrazioni in stile vaporwave, vengono usati oggetti fatti in computer grafica, video musicali vintage e icone di vecchi sistemi operativi.

Se ti interessa approfondire il tema vaporwave ecco un libro che potrebbe fare al caso tuo:

Progetto d'interni in stile vaporwave: libro di approfondimento dal titolo Vaporware, software of the imagination di S. L. Cooper
Libro di approfondimento di S. L. Cooper

Adesso entriamo nel vivo del progetto cercando di capire come interpretare correttamente uno stile e creare uno spazio di lavoro allegro e provocatorio.

Stato di fatto del progetto d’interni in stile vaporwave

L’idea di progetto nasce dallo studio approfondito di quelle che sono le icone grafiche usato dallo stile vaporwave. Al momento non avevo alcun esempio di spazi interni progettati seguendo le regole compositive proprie di questo stile. A questo punto non rimaneva altro che provare a inventarle.

L’ufficio è collocato nell’area a sud della città di Shanghai in un edificio di recente costruzione. La zona uffici è disposta su due livelli e si presenta come un grande open space a pianta rettangolare scandito dal ritmo rigido di pilastri e travi come puoi vedere nella foto. Qui sotto la foto con lo stato di fatto dello spazio al momento del mio primo sopralluogo. Si tratta del piano terzo.

Progetto d'interni in stile vaporwave: foto dello stato dei luoghi
Stato dei luoghi

Palette colori per il progetto d’interni in stile vaporwave

Prima d’iniziare un progetto d’arredo, occorre definire la palette colori generale. In questo modo non si perde di vista l’identità cromatica dello spazio e si può procedere con la selezione degli arredi e dei complementi.

Per questo progetto la palette colori che ho selezionato è la seguente:

Progetto d'interni in stile vaporwave: palette di colori per il progetto d'interno di un ufficio
Palette di colori per il progetto d’interno di un ufficio

La selezione della palette colori è un’operazione che va effettuata con cura. Infatti, come già menzionato nell’articolo precedente: Psicologia del colore, come i colori influenzano stati d’animo e azioni, i colori sono capaci d’influenzare lo stato d’animo e i comportamenti della gente.

Piante del progetto d’arredo in stile vaporwave

Lo spazio adibito a uso ufficio si divide in due livelli e comprende le seguenti aree funzionali:

  • Area per il lavoro con sedute di tipo standard
  • spazio lavoro con sedute comfort
  • area ricreativa con angolo caffè, cucina
  • spazio per il relax
  • stanze per fare meeting
  • uffici privati
  • area deposito
  • bagni
  • piccolo ristorante bar
  • spazio di aggregazione creativo
  • scala rotonda relax e meeting

Qui sotto le piante schematiche del progetto con evidenziati gli spazi funzionali.

Progetto d'interni in stile vaporwave: pianta piano 3
Pianta piano 3
Progetto d'interni in stile vaporwave: pianta piano 4
Pianta piano 4

Come puoi notare dalle illustrazioni schematiche qui sopra, gli spazi sono concepiti in modo molto semplice e lineare. Il fulcro principale dell’intera organizzazione è certamente rappresentato dalla grande scalinata che collega i due piani

La grande scalinata in stile vaporwave

Nell’immagine qui sotto puoi notare come la grande scalinata circolare afferma il suo carattere predominante all’interno di tutta la composizione architettonica. La scalinata, inoltre svolge la funzione di spazio aggregativo e relax oltre a essere un ottimo punto di ritrovo in caso si eventi o meeting particolarmente numerosi.

Progetto d'interni in stile vaporwave: render della scalinata che collega i due piani
Render della scalinata che collega i due piani

La scalinata è stata concepita come uno spazio multifunzione come quello rappresentato qui sotto.

credit: www.overlandpartners.com
Esempio possibile uso della scala rotonda

Dettagli del progetto d’interni in stile vaporwave

Come avrai già notato, in questo progetto ho inserito un angolo molto creativo che rompe gli schemi degli spazi interni adibiti a ufficio. Infatti, molto spesso gli uffici sono grigi, noiosi dall’aria molto statica. In questo angolo ho inserito una palla da discoteca, icona molto forte che ha caratterizzato gli anni ’80. Personalmente sono molto legata a questo oggetto anche perché fa parte del mio passato ed è per me un simbolo molto forte che evoca ricordi appartenenti alla mia giovane età. Infatti, amavo molto frequentare le discoteche, i bar e sopra tutto ero una grande fan della musica techno degli anni ’90.

Progetto d'interni in stile vaporwave: dettagli angolo creativo POP
Dettaglio angolo creativo POP

Per riprodurre e copiare questo stile anche a casa, prova anche tu a inserire un angolo POP e creativo come questo. Qui sotto la palla da discoteca rotante con luci colorate per un effetto esagerato e allegro anche a casa. Clicca sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistare il prodotto.

Progetto d'interni in stile vaporwave: palla da discoteca rotante
Palla da discoteca rotante

Arredi usati per il progetto d’interni in stile vaporwave

Adesso vediamo assieme quali sono alcune delle strategie e arredi particolari usati per questo progetto. In linea di massima possiamo dividere alcuni arredi nei seguenti gruppi principali:

  1. sistemi per correggere il suono negli spazi di lavoro,
  2. scrivanie per uffici di tipo tradizionale e soft,
  3. tavoli di aggregazione,
  4. sistema di illuminazione per spazi di lavoro.

Di seguito proviamo a esaminare nel dettaglio ogni gruppo per aiutarti a capire meglio l’approccio progettuale usato.

1. Sistemi per correggere il suono negli spazi di lavoro

Uno dei fattori da tenere in considerazione quando si progettano spazi di lavoro di grandi dimensioni come questo è il suono. Sono proprio i rumori ambientali uno dei principali elementi di disturbo negli spazi di lavoro di tipo aperto. Infatti, questo tipo di spazi, se a livello estetico risultano particolarmente piacevoli, a livello pratico possono essere davvero poco confortevoli. Un bravo progettista deve essere capace di gestire un progetto a 360 gradi immaginando gli scenari possibili nei luoghi progettati. In questo modo riesce a controllare il progetto in maniera ottimale e limitare gli errori.

Per correggere il suono negli ambienti di lavoro ho scelto di utilizzare due sistemi: uno istallato sul soffitto e uno a terra.

esempio pannello fonoassorbente da soffitto
esempio pannello fonoassorbente da soffitto

In questo progetto sono stati aggiunti anche dei pannelli da terra distribuiti lungo le scrivanie per delimitarne gli spazi in modo non troppo marcato e invasivo.

Esempio pannello fonoassorbente da terra
Esempio pannello fonoassorbente da terra

Questi sistema di controllo del suono è applicabile anche a casa se abbiamo la necessità d’isolare acusticamente una stanza o un ambiente particolarmente rumoroso. I pannelli da soffitto possono essere acquistati anche su Amazon, clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il prezzo del prodotto:

Esempio pannello fonoassorbente da parete
Pannello fonoassorbente da parete

Se non ti piace questo pannello dai i colori sgargianti, puoi sempre optare per un prodotto meno invasivo come questo qui sotto:

Pannello fonoassorbente da soffitto
Pannello fonoassorbente da soffitto

2. scrivanie per uffici di tipo tradizionale e soft

In questo progetto lo spazio di lavoro è diviso in due tipologie. Infatti, considerato il fatto che l’azienda si occupa di e-commerce e che spesso fa uso di freelance per sviluppare alcuni progetti. Ho predisposto delle aree di lavoro speciali chiamate: comfort seats pensati apposta per offrire uno spazio di lavoro a coloro che offrono delle prestazioni occasionali. Per l’area di lavoro di tipo tradizionale si prevedono delle scrivanie molto minimali con pannelli divisori fonoassorbenti e comodo sistema per sostenere il PC.

Progetto d'interni in stile vaporwave: scrivania per uffici moderna e ampia
Progetto d’interni in stile vaporwave: scrivania per uffici moderna e ampia

Per le aree di lavoro di tipo comfort è usato il sistema di arredo prodotto da Zenith pratico e versatile, perfetto per uno spazio di questo tipo. Nell’immagine qui sotto puoi vedere le specifiche degli arredi usati.

Progetto d'interni in stile vaporwave: spazio di lavoro modulare con pannello
spazio di lavoro modulare con pannello

Una soluzione più economica e pratica per ricreare un ambiente di lavoro confortevole anche a casa ecco:

Scrivania per ufficio

3. tavoli di aggregazione o community tables

I community tables sono molto popolari in Cina specie negli spazi pubblici come bar e ristoranti. La loro popolarità sta nel fatto di permettere agli avventori di poter scambiare quattro chiacchiere con chi condivide il tavolo. In uno spazio di lavoro di tipo creativo come questo, il community table è un occasione per condividere idee creative e progetti mentre si sorseggia un caffè.

Interni in stile vaporwave: esempio di community table
credit: https://www.prismoffice.co.uk/office-interiors

Ti piace l’idea di uno spazio dedicato al lavoro ma allo stesso tempo alla creatività? Puoi copiare l’idea ritagliando anche in casa o in ufficio un piccolo angolo ricreativo usando delle soluzioni d’arredo economiche come questa scrivania qui sotto:

Progetto d'interni in stile vaporwave: tavolo scrivania minimal e moderno
Tavolo per lavoro

Per dare un tocco POP e creativo agli ambienti della tua casa e in ufficio, puoi anche pensare di acquistare degli sgabelli di design. In particolar modo ti suggerisco questo sgabello intelligente in acrilico trasparente di Umbra disegnato da Karim Rashid. Lo sgabello è molto pratico e offre degli scomparti porta riviste o notebook, in alcune occasioni può anche essere utilizzato come tavolino porta oggetti. Vincitore di 2006 Housewares design award. Clicca sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistare il prodotto.

Progetto d'interni in stile vaporwave: sgabello in acrilico
Sgabello in acrilico multifunzione

4. sistema d’illuminazione per spazi di lavoro

Per abbellire lo spazio in modo creativo e per creare una continuità tra i due piani, ho utilizzato un sistema d’illuminazione ispirato alle sculture luminose di Michal Macie Bartosik e di Adela Andea.

Sculture di Michal Macie Bartosik
credit: https://design-milk.com/michal-maciej-bartosik/?utm_source=feedburner&utm_campaign=Feed:+design-milk+(Design+Milk)
Opera artistica di Michal Macie Bartosik
credit: http://www.adelaandea.com/gallery.html
Esempio uso artistico luci neon di Adela Andrea

Se hai voglia di replicare questo sistema luminoso a casa vostra potete acquistare una serie di led tubolari come questo qui sotto cliccando sull’immagine:

Progetto d'interni in stile vaporwave: Luce neon

Acquistando luci di diversi colori e con un po’ di creatività e pazienza, riuscirai a ottenere degli effetti sbalorditivi. I neon colorati con luce blu sono stati predisposti anche per sottolineare il passamano della scalinata.

Presentazione del progetto d’interni in stile vaporwave

In questa foto sono io mentre spiego alcune possibili variazioni della disposizione interna. Devo confessare che molto spesso, come accade quando si lavora negli studi cinesi, il progetto anche se sviluppato fino alla fase esecutiva, non viene realizzato rispettando l’idea di base del progettista. Questi strani incidenti fanno parte del modo di operare tipico cinese e non ha risparmiato nemmeno la reputazione delle Archistar come Zaha Hadid, Fuxsas e tanti altri che si sono confrontati professionalmente con questa realtà oltre oceano. Durante la mia esperienza lavorativa in Cina mi sono sempre sforzata di capire e correggere nei limiti del possibile questa strana dinamica ma devo confessare di non essere mai riuscita a trovare una spiegazione plausibile e convincente. Probabilmente fa parte di quel gap culturale tipico quando due culture sono diverse se non addirittura diametralmente opposte.

Presentazione progetto di uffici in stile vaporwave architetto Angela MIcoli
Presentazione progetto di uffici in stile vaporwave architetto Angela MIcoli

Alla luce di quanto detto personalmente non so se dopo aver consegnato i disegni esecutivi questo progetto è stato realizzato come descritto in questo articolo e come entusiasticamente accolto dal committente. Probabilmente è stato cambiato, modificato e interpretato dall’impresa di costruzioni. Il mio ruolo, in questo progetto non mi ha permesso di controllare la fase costruttiva poiché il contratto si limitava alla consegna dei dettagli costruttivi. Sarebbe bello riscoprire un giorno il risultato finale di questa interpretazione libera dello stile vaporwave in campo architettonico.

Architettura affine applicata a questo progetto

L’architettura affine possiamo ritrovarla anche in questo progetto nei seguenti ambiti:

  1. Ascolto accurato delle richieste ed esigenze del cliente,
  2. studio della personalità del committente e delle sue visioni e aspirazioni,
  3. organizzazione degli spazi immedesimandosi nei possibili fruitori degli stessi,
  4. ottimizzazione delle funzioni cercando di prevenire ed eventualmente correggere le possibili cattive abitudini riconoscibili in particolari ambienti.

Questo approccio all’architettura e al design d’interni sembra scontato, purtroppo molti professionisti non tengono in considerazione aspetti psicologici e varianti emotive da applicare al progetto.

Conclusioni sull’idea di progettare in stile vaporwave

Prima di cimentarmi nella composizione di questo progetto, non avevo idea di cosa fosse lo stile vaporwave. Questa esperienza progettuale è stata molto piacevole e divertente. Cimentarsi in uno stile così complesso e contemporaneo ha stimolato la mia creatività e fantasia.

Alla luce di questa esperienza credo che lo stile sia applicabile anche per arredare gli spazi privati della nuova generazione. Infatti, questo stile si presta per gli appartamenti, i loft e le ville contemporanee abitate da giovani coppie. Se ti interessa un progetto d’interni su misura in stile vaporwave prova a contattarmi via LinkedIn o Messenger utilizzando i moduli qui sotto, sarò felice di aiutarti.