Per Hotel si intende un albergo, ossia una struttura di tipo ricettivo capace di offrire alloggio previo pagamento. Questo tipo di struttura si colloca nel settore turistico che in Italia sempre in forte crescita ed è capace di attirare milioni di viaggiatori. Dobbiamo sottolineare che proprio questo settore, durante e dopo il Covid, ha riscontrato un momento di grande crisi. Fortunatamente il settore sta recuperando molto rapidamente grazie alla sempre più crescente predisposizione ai viaggi. Infatti, già nel mese di Giugno 2021 le strutture ricettive hanno riscontrato il tutto esaurito. Le strutture ricettive sono tornate rappresentare una buona opportunità per tutti coloro che sono alla ricerca di un’occupazione sicura e profitti sostanziosi. La Progettazione di un Hotel di lusso, però, è complessa e laboriosa e non deve essere affidata al caso.
Dobbiamo tener presente che aprire un Hotel di lusso offre una grande opportunità per chi ha voglia d’investire. Infatti, stiamo parlando di un settore in forte crescita capace di attirare milioni di viaggiatori. In questo articolo vedremo le caratteristiche indispensabili in fase di pianificazione e dettagli sulla progettazione di un hotel di lusso per ottimizzare al massimo il ritorno economico dell’investimento consistente che richiede questo tipo di struttura.
Indice dei contenuti
Pianificare l’apertura di un Hotel di lusso
Se hai deciso d’investire nel settore dell’ospitalità devi sapere che, come per ogni tipo di nuova attività, anche l’apertura di un hotel di lusso deve essere programmata in maniera dettagliata e accurata. La corretta programmazione ti permetterà di evitare spiacevoli sorprese e di correggere eventuali errori in fase di pianificazione che potrebbero costarti caro se messi in evidenza durante l’attività vera e propria. L’hotel di lusso è un ottimo investimento che ripaga gli sforzi in maniera soddisfacente ma richiede attenzione e una pianificazione dettagliata.
Infatti, per questo genere di strutture ricettive si devono tenere in considerazione diversi aspetti che non possono essere affidati al caso e di certo non sono ammesse improvvisazioni. Lo studio Architetturaffine è in grado di offrirti tutta l‘assistenza di cui hai bisogno per l’apertura di un Hotel di lusso, contattaci per un preventivo e una consulenza gratuita inviando i tuoi dati via mail, ti risponderemo al più presto.
Cosa tenere in considerazione durante la programmazione
Per gestire al meglio la programmazione dell’apertura di un hotel di lusso ci sono alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione per la perfetta riuscita del lavoro e sono:
- Location, ossia il luogo dove è previsto l’apertura dell’hotel,
- tipo di edificio per un hotel di lusso,
- scelta dei servizi da offrire ai propri clienti,
- identità e carattere dell’hotel di lusso,
- studio di professionisti a cui affidare il progetto.
Adesso vediamo assieme nel dettaglio i singoli aspetti e come pianificarli al meglio per evitare errori.
1. Scelta della località di un Hotel di lusso
Una delle cose principali e fondamentali per la realizzazione di un hotel di lusso di successo è certamente la scelta della località. Infatti, la zona in cui la struttura ricettiva dovrebbe sorgere è un aspetto fondamentale poiché i viaggiatori che preferiscono questo tipo di hotel prestano molta attenzione alla località che molto spesso diventa un fattore di successo o al contrario, discriminante.
Devi sapere che i viaggiatori che hanno a disposizione un grosso budget, sono disposti a spendere cifre consistenti solo per strutture collocate nei pressi di aree dal pregio artistico o culturale. Inoltre, sono questi stessi viaggiatori a preferire hotel di lusso che offrono standard qualitativi altissimi e servizi esclusivi. Se la scelta ricade ad esempio su una zona in periferia e immersa nella natura, la struttura dovrà offrire tutti i servizi necessari per il viaggiatore che è in cerca di un angolo di relax e di pace probabilmente in fuga dal caos della vita di tutti i giorni. Oppure, se la scelta ricade sul centro storico di una cittadina poco visitata, sarebbe opportuno offrire una serie di servizi esclusivi capaci di esaltare e mettere in evidenza il tipo di esperienza legata a quel luogo, certamente unica ed esclusiva.
La strategia da usare è quella di esaltare in termini di prezzo, il valore dell’emozione che la struttura offre ai propri clienti. Individuata la zona si dovrà procedere all’acquisto della struttura ma non prima di aver esaminato attentamente la fattibilità del progetto. Per questo è fondamentale compilare in ogni sua parte un adeguato business plan.
Per lo studio di fattibilità puoi rivolgerti a noi inviando una mail con i documenti necessari, saremo felici di aiutarti alla realizzazione di questo progetto ambizioso.
2. Tipo di edificio per un hotel di lusso
Quando si parla di progettazione di un hotel di lusso anche la scelta del tipo di edificio è un aspetto molto importante da tenere in considerazione. Infatti, molto spesso, alcuni hotel di fascia alta, non riescono a ottenere il risultato sperato proprio a causa di alcune mancanze dell’edificio che li ospita. Per prima cosa sarebbe meglio prendere in considerazione un edifico storico perché riesce a conferire in maniera quasi automatica carattere e personalità alla struttura ricettiva. Non dobbiamo dimenticare che chi scegliere questo tipo di edificio va di sicuro incontro a una ristrutturazione molto approfondita che spesso può incidere sui costi. Infatti, secondo un articolo del Sole 24 Ore, costruire da zero uno hotel di lusso costa meno che ristrutturare un edificio esistente.
Per quanto riguarda la grandezza e il numero di stanze, sarebbe meglio preferire un hotel di medie o grandi dimensioni. Il numero minimo di stanze dovrebbe essere non inferiore a trenta. Inoltre, le camere devono avere le dimensioni minime previste dagli standard e allo stesso tempo offrire comfort e servizi di ultima generazione.
Servizi minimi che un hotel di lusso deve offrire
- Apparecchiatura necessaria per il condizionamento durante i periodi estivi e il riscaldamento per quelli invernali;
- infissi e dispositivi per l’insonorizzazione e garantire il comfort acustico in ogni ambiente;
- attrezzature informatiche come un’ottima connessione a internet, impianto audio, video ecc;
- arredamento di qualità e possibilmente di design;
- sistemi di sicurezza adeguati per questo tipo di struttura (pavimento antiscivolo, balaustre anti caduta ecc).
In questa fase sarebbe meglio affidare la progettazione a tecnici specializzati, come ad esempio architetti che hanno esperienza nella progettazione di hotel di lusso e sanno quali sono i requisiti per accreditarsi le stelle che ne valutano la categoria. A tal proposito, lo studio Architetturaffine offre un’accurata analisi di fattibilità per questo genere di strutture e una comprovata esperienza nel campo. Prova a visualizzare gli hotel di lusso già realizzati come ad esempio l’hotel a sei stelle collocato a Sanya (Cina) o il Boutiqe hotel di grande pregio per viaggi d’affari.
Contatta il nostro team di esperti inviando una mail all’indirizzo:
3. Servizi da offrire ai clienti di hotel di lusso
I clienti che generalmente amano soggiornare negli hotel di lusso preferiscono servizi esclusivi e strutture molto all’avanguardia. La scelta dei servizi da offrire ai propri clienti non deve essere lasciata al caso. Molto importante è lo studio di fattibilità che è parte del business plan in fase di pianificazione. Lo studio Architetturaffine offre un valido supporto per la compilazione di questo tipo di documento grazie all’analisi accurata della zona, dei concorrenti e del tipo di edificio preso in considerazione. Infatti, grazie all’esperienza nella pianificazione, progettazione e realizzazione di Hotel di lusso, offriamo la garanzia di un attività nel settore dell’ospitalità di sicuro successo.
Ad esempio, uno dei servizi insostituibile è la presenza, all’interno della struttura, di un ristorante di alto livello (sdesign che di qualità). Il ristorante deve essere capace di offrire pasti di ottima qualità a colazione, a pranzo e a cena. Un altro aspetto fondamentale è quello della qualità del servizio offerto ai propri ospiti. Un esempio è l’assistenza 24 ore, la puntualità e la cortesia del servizio in camera nonché la pulizia e la professionalità di un personale adeguato.
La mancata realizzazione e rispetto di alcuni standard necessari per accreditarsi le stelle possono compromettere la reputazione, nonché la certificazione della struttura stessa. In altre parole possiamo dire che se, ad esempio, in fase di pianificazione non vengono tenuti in considerazione tutti i servizi e gli standard necessari per accreditarsi cinque o sei stelle, dopo la realizzazione e in fase di collaudo c’è il rischio che queste dimenticanze emergano compromettendo il superamento della valutazione.
Per questo motivo ti raccomando di affidarti a professionisti davvero qualificati e preparati. Non è prudente affidare il progetto delle tue idee a tecnici improvvisati che non hanno mai realizzato un Hotel di lusso.
4. Identità dell’hotel di lusso
Quando si pianifica il business plan di un hotel di lusso si deve identificare l’identità e il carattere dell’hotel. Sarà poi questo elemento che diventerà elento fondamentale per la scelta dello stile e della propaganda aziendale. C’è anche la possibilità di valutare un franchising. Se la location e la caratteristica dell’edificio, rientrano negli standard previsti dal brand, sarà poi quest’ultimo a definirne l’identità. Al contrario, se ha deciso di creare una struttura a se e magari definire tu stesso le linee guida di un eventuale franchising. Per compilare la vera identità del tuo hotel devi assolutamente tenere in considerazione la forza e l’originalità della tua idea.
Per definire questo devi affidarti a uno studio creativo che si occuperà di brand e visual identity per il successo del tuo hotel di lusso.
5. Professionisti affidabili per la progettazione del lusso
Come abbiamo già visto, la progettazione del lusso, in questo caso si parla di hotel di lusso, non può essere affidata a professionisti a caso. Infatti, il margine di errore è molto elevato e questo potrebbe davvero compromettere il successo della tua struttura. Lo studio Architetturaffine ti offre la garanzia del rispetto degli standard qualitativi necessari per assicurarti un hotel accreditato e di successo.
Conslusioni
Se stai cercando una formula d’investimento proficua e di successo, la ricettività di lusso è un campo che certamente merita attenzione. Infatti, i profitti che una struttura alberghiera di lusso riesce a generare, sono direttamente proporzionali alla qualità della progettazione e all’offerta dei servizi. Per questo motivo nulla deve essere lasciato al caso. Ti suggerisco di compilare un business plan accurato per studiare approfonditamente la fattibilità e valutare le criticità del progetto.
Bibliografia
Hotel di lusso. Ediz. illustrata di AA.VV
Top 100: I cento resort più belli del mondo di O. Guaita
Da 0 a 5 Stelle in 6 Mesi: Career Hacking – Bar e Sala negli Hotel e Resort di Lusso
Immagini credit: https://www.pexels.com/it-it/@quark-studio-1159039