Il miglior Architetto a Martina Franca secondo la classifica 2021

()

La Città di Martina Franca è una cittadina con oltre 47 mila abitanti collocata in provincia di Taranto. Questa cittadina è ricca di Architetture religiose in stile Barocco Martinese molto spesso presa d’assalto dai turisti soprattutto durante la stagione estiva. Molto visitato è anche il centro storico composto da edifici in pietra locale molto suggestivi. Spesso chi visita questa cittadina per la prima volta, ne resta affascinato a tal punto da volerci vivere e ne acquista un immobile per trasferirsi o per investimento. A questo punto, il problema è quello di trovare un Architetto qualificato a Martina Franca a cui affidare la progettazione e l’esecuzione dei lavori. In questo articolo ti spiegheremo come risolvere questo problema e quali sono i tecnici affidabili e professionali presenti sul territorio Martinese a cui affidare il tuo progetto senza problemi. L’articolo mette in evidenza il miglior architetto a Martina Franca a cui puoi affidare il tuo progetto senza preoccupazioni.

Prima di tutto vediamo assieme quali sono i criteri per scegliere l’Architetto migliore a Martina Franca secondo la classifica aggiornata a giugno 2021.

Come selezionare il miglior Architetto a Martina Franca

Per compilare questa classifica e selezionare il miglior architetto presente a Martina Franca, abbiamo tenuto conto di diversi fattori elencati qui sotto:

  1. Esperienza pluriennale nel settore,
  2. team multidisciplinare e specializzato,
  3. esperienza nella direzione e gestione bilancio,
  4. affidabilità nella direzione del cantiere,
  5. capacità di comunicare in diverse lingue,
  6. compilazione del business plan del progetto,
  7. uso di tecnologia BIM,
  8. consulenza online e di persona,
  9. pagamento online e gestione fatture digitali,
  10. pagamento in cripto valute,
  11. consulenza nella progettazione di spazi affini alle proprie esigenze,
  12. rapporto qualità e prezzo.

Per ogni aspetto preso in considerazione, abbiamo espresso in maniera dettagliata tutte le informazioni. In questo modo avrai certamente le conoscenze per fare le tue valutazioni e scegliere il miglior architetto per la consulenza e il tuo progetto a Martina Franca.

1. Esperienza pluriennale nel settore

Quando si cerca un tecnico, è molto importante considerare la sua esperienza nel settore. Infatti, senza necessariamente penalizzare gli architetti più giovani, per quanto riguarda l’aspetto burocratico, affidare il progetto a una persona competente che conosce il territorio e le normative è certamente una decisione saggia. Per far fronte alle leggi che regolamentano il territorio, non c’è nulla di meglio di un team composto da persone qualificate che conoscono in maniera approfondita le normative e sanno come applicarle per evitare spiacevoli sorprese.

Non dobbiamo dimenticare che il territorio di Martina Franca è regolamentato da una serie di normative che tengono in considerazione il valore storico e paesaggistico del luogo. Pertanto, è fondamentale sviluppare il progetto seguendo scrupolosamente le indicazioni presenti nei fascicoli.

2. Team multidisciplinare e specializzato

Affidare il tuo progetto a un team specializzato è di sicuro la scelta più saggia da fare. Infatti, il lavoro in team mette in risalto tutti gli aspetti critici di un progetto. In questo modo le criticità possono essere analizzate e sviluppate per una soluzione ottimale. Se si parla di progetti complessi (edifici di grandi dimensioni, progetti di restauro conservativo, strutture multi funzione, ecc), il ruolo del team è di fondamentale importanza per evitare rallentamenti in fase di approvazione e peggio ancora di esecuzione.

3. Esperienza nella direzione e gestione bilancio

Molto spesso i tecnici locali eseguono dei preventivi di spesa a costo ridotto per invogliare i propri clienti ad affidare loro il progetto. Purtroppo, questo genere di atteggiamento, oltre a creare nel cliente false aspettative, rischia di bloccare l’esecuzione del progetto a causa della mancanza del budget per il suo completamento. Infatti, molto spesso sentiamo parlare di sconti e super offerte per l’utilizzo di materiali che solo nel tempo si riveleranno di scarsissima qualità. Il lavoro di un Architetto professionale non si limita alla sola compilazione del progetto curandone la parte estetica, ma si deve estendere anche al totale controllo della spesa per la sua realizzazione. In altre parole, non ha molto senso mostrare al cliente delle immagini tridimensionali accattivanti e belle se poi queste sono impossibili da ottenere con il budget che si ha a disposizione.

A questo punto, la compilazione del preventivo dei costi diventa un documento molto importante per evitare equivoci e false aspettative da parte del cliente.

4. Affidabilità nella direzione dei lavori

La direzione dei lavori in maniera seria e precisa è certamente quello che fa la differenza per scegliere il miglior architetto di Martina Franca. Dirigere un cantiere in massima sicurezza è la nostra priorità. Il direttore dei lavori è la figura professionale a cui viene affidato è il controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del contratto. Il suo compito è quello di garantire che l’esecuzione dei lavori avvenga a regola d’arte e in conformità al progetto e al contratto stipulato con il cliente. Molto spesso viene sottovalutata l’importanza di tale ruolo generando delle incomprensioni e problematiche di varia natura durante la realizzazione dell’opera. Scegliere delle persone specializzate con esperienza pluriennale nella direzione dei lavori di cantieri di grosse dimensioni, mette a riparo da rischi di svariata natura.

5. Capacità di comunicare in diverse lingue

Sono moltissimi i clienti stranieri che scelgono di acquistare un immobile a Martina Franca per poi ristrutturarlo e viverci. Riuscire a trovare un architetto che parla fluentemente l’inglese o altre lingue non sempre è un’impresa facile. Infatti, per questo motivo spesso si scelgono dei traduttori locali o peggio ancora digitali per comunicare con il progettista. Questa scelta molto spesso limita la comunicazione e genera delle incomprensioni che spesso si rivelano devastanti soprattutto a carico del cliente. Nel nostro caso tutti i membri del team parlano fluentemente Inglese. Inoltre l’architetto Angela Micoli parla ben cinque lingue in maniera fluente e comunicare direttamente con lei non sarà alquanto difficile. Infatti, l’architetto, grazie alla sua esperienza pluriennale in Italia e all’estero, parla fluentemente: inglese, francese, spagnolo e cinese oltre all’italiano.

6. Compilazione del business plan del progetto

Abbiamo visto com è importante il controllo del budget dell’intero progetto per evitare blocchi e varianti in corso d’opera oltre alle spiacevoli sorprese. Parlare di business plan del progetto è qualcosa che va oltre il semplice calcolo dei costi di progettazione e di costruzione. Infatti, il business plan è uno strumento di grande efficacia specie se si ha in mente in progetto dal quale si vuole ricavare del profitto. In altre parole, il nostro team è capace di analizzare in maniera chiara e precisa, la messa in pratica della tua idea d’investimento calcolando i rischi e i costi oltre ai margini di profitto. Analizzare questo aspetto è puro marketing e spesso viene affidato a un commercialista (molto spesso a monte) che non sempre dialoga con il progettista e tiene conto di aspetti pratici non considerati. Nel nostro caso il business plan viene elaborato poco prima del progetto durante una lunga fase di ascolto del cliente per procedere con un’analisi accurata e quanto più verosimile.

Anche in questo caso, se ti interessa capire di più sul business plan e sul lavoro da fare per creare un progetto vincente, prova a leggere il libro qui sotto cliccando sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistarlo.

Libro: Come creare modelli di business
Business Plan Facile

7. Uso di tecnologia BIM

In tutti gli studi di architettura si fanno progetti tridimensionali e si realizzano immagini computerizzate che restituiscono il progetto come nella realtà (o quasi). Non tutti sanno, però, che questi sistemi sono ormai superati da nuovi metodi di concepire la progettazione architettonica e gli spazi interni. Il nostro studio progetta da oltre 12 anni usando la tecnologia BIM (Building Information Modeling). Sicuramente, il miglior architetto a Martina Franca, deve utilizzare questo sistema di modellizzazione delle Informazioni di costruzione che permette la raccolta, la gestione di tutti i dati relativi a un progetto per la sua corretta gestione ed esecuzione. Il software che l’Architetto Angela Micoli utilizza da sempre è Archicad, definito dagli esperti un “software verticale” capace di creare il progetto virtualmente completo di ogni singolo elemento.

Se vuoi scoprire di più sulla tecnologia e i sistemi BIM, ti suggeriamo la lettura del libro:

Il miglior Architetto a Martina Franca secondo la classifica 2021 usa il sistema BIM
Understanding BIM

8. Consulenza online e di persona

Il nostro team è disponibile in qualunque momento a gestire una consulenza digitale e, su richiesta, anche una consulenza di persona sul luogo del progetto. L’architetto Angela Micoli, non ha limiti nello spostarsi per raggiungere la località di progetto per un’analisi più accurata e dettagliata di quelle che sono le condizioni dell’area. Visitare il luogo di persona, permette di elaborare delle informazioni che non sempre sono reperibili online per poter comporre il progetto nel rispetto delle caratteristiche peculiari di quel posto. Infatti, secondo la teoria applicata dal nostro team, ogni progetto è unico e viene sviluppato per le sue caratteristiche, unicamente collegate al luogo in cui giace.

9. Il miglior architetto a Martina Franca: tipi di pagamento

Il miglior Architetto a Martina Franca puoi anche pagarlo restando comodamente a casa tua direttamente online. Infatti, puoi gestire i pagamenti dal tuo telefonino e ricevere in tempo reale la ricevuta e fattura del pagamento effettuato. In questo modo non dovrai spostarti da casa e nemmeno fare file e code davanti agli sportelli. Il cliente può eseguire il pagamento in qualunque valuta, il sistema provvederà a convertirlo in euro ed elaborare la ricevuta.

10. Pagamento in cripto valute

Per restare al passo con i tempi, puoi pagare qualunque membro del nostro team in cripto valute. Infatti, per agevolare i nostri clienti più esperti, abbiamo elaborato un sistema di fatturazione che accetta anche pagamenti effettuati in moneta digitale.

11. Consulenza nella progettazione di spazi affini

Infine, un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si è alla ricerca del miglior architetto a Martina Franca, è certamente il tipo di consulenza che questo professionista è in grado di fare. Nel nostro caso l’architetto Angela Micoli offre consulenza personalizzata per ogni tipo di progetto tenendo in considerazione molteplici aspetti. Infatti, per sviluppare un’idea di progetto si devono analizzare diversi “campi” tra loro collegati a generare l’idea finale. Molto spesso i professionisti dimenticano di analizzare attentamente alcuni aspetti come ad esempio quelli legati al lato psicologico, emozionale, intenzionale ecc dei loro clienti e non riescono a tradurre in forma quello che è esattamente rinchiuso nell’immaginario del cliente generando malcontento e disapprovazione. Nel nostro caso questo non accade perché esaminiamo attentamente ogni aspetto della fase progettuale e applichiamo dei test ai nostri clienti per meglio interpretare la loro vera natura. In questo caso gli spazi generati dalla nostra elaborazione sono di tipo affine ossia, in armonia con chi li ha desiderati e immaginati.

Questi spazi affini dovranno poi essere vissuti nel quotidiano e, se progettati in maniera errata, possono provocare delle disarmonie e delle tensioni nei suoi abitanti. Per progettare spazi affini una delle cose che si deve tenere in considerazione è la teoria de colore, per un approfondimento sul tema continua a leggere l’articolo successivo al LINK.

12. Rapporto qualità prezzo

Quanto sei disposto a pagare per la consulenza del tuo progetto? Considerato tutte le caratteristiche e i servizi offerti elencati qui sopra, l’Archtetto Angela Micoli è certamente il miglior professionista presente su Martina Franca secondo la classifica aggiornata a giugno 2021. Pertanto, se vuoi dare il giusto valore ai tuoi soldi, scegli il miglior rapporto qualità prezzo.

Tipi di progetto per il miglior architetto a Martina Franca

Angela Micoli e il suo team di esperti non hanno limiti in termini di progetto. Questo rappresenta uno dei criteri fondamentali per definire il miglior rapporto qualità prezzo. Infatti, grazie all’esperienza pluriennale nel settore, il team assicura una risposta pronta e professionale a ogni tipo di progetto architettonico, dal più semplice al più complesso senza limiti.

Contatta il miglior Architetto a Martina Franca

Per contattare la segreteria del nostro team hai diversi metodi:

  1. Inviare un messaggio via WhatsApp cliccando sull’icona presente in Home page,
  2. scrivere via mail inviando la documentazione necessaria,
  3. inviare un messaggio sul profilo LinkedIn cliccando sul LINK,
  4. seguire e inviare un messaggio su Instagram,
  5. seguire il profilo PINTEREST.

Domande su il miglior Architetto a Martina Franca

Come fare scegliere il miglior architetto a Martina Franca?

Se stai cercando un tecnico qualificato affiancato da un team di esperti proprio nella città di Martina Franca, l’unico modo per selezionare il meglio per la tua esperienza è certamente quello di leggere i commenti e le esperienze dei clienti che fatto l’esperienza prima di te. Grazie alla classifica aggiornata a giugno 2021, uno tra gli studi più accreditati presenti sul territorio è quello gestito dall’architetto Angela Micoli, Architetturaffine.

Le classifiche di tecnici presenti su piattaforme come Houzz, Starofservice, Prontopro, Archisio, Edilnet, Prontoimprese ecc, sono affidabili?

Le liste e le classifiche dei tecnici presenti sulle piattaforme di aggregazione online sono sempre poco affidabili poiché prevedono l’iscrizione, da parte del tecnico a una o più piattaforme. A questo punto risulta facile comprendere che solo chi si iscrive (molto spesso pagando) alla piattaforma acquista visibilità nella ricerca Google. Questo tipo di selezione non corrisponde al vero e penalizza tutti i tecnici che decidono di farsi pubblicità per le sole competenze piuttosto che pagando un’iscrizione. Ti suggerisco di non limitarti alla lettura di elenchi e classifiche stilate da queste piattaforme. Ti invito a compilare una ricerca più approfondita considerando i siti web dei singoli studi valutando direttamente i progetti pubblicati e tenendo in considerazione le opinioni dei clienti.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *